Festa di S. Giuseppe
Si tratta della Festa del Santo nazionale. San Giuseppe la cui ricorrenza cade il giorno 19 marzo. Per quel giorno e per tutta la settimana che lo precede la comunità allestirà delle "mense" dove tre poverelli (rappresentanti della Sacra Famiglia - Guiseppe, Maria e gesù) verranno accolti e accuditi dalla gente locali. A loro verrà offerto un pranzo a base di legumi, pane e frutta.
Il momento delle mense lascerà il passo alla processione in cui il Santo verrà portato in giro per il paese accompagnato da una folla di fedeli e dalla banda musicale.
In serata, a conclusione della festa, vi saranno, sparse per il paese, delle "Luminarie". Esse non sono altro che un'accozzaglia di cose vecchie (per lo più mobili o sedie o altro in legno) che vengono bruciate mentre alcuni fedeli e partecipanti assistono in cerchio cantano e pregando. La Luminaria vuole essere la metafora della vita e dell'entrata della stagione primaverile. Tutto ciò che è vecchio è seccato dall'inverno e bruciato per dare spazio al nuovo, alla Primavera appunto. Ha anche un significato religioso e sacro in quanto ci prepara alla Rinascita per eccellenza. Quella del Cristo a Pasqua.